Partecipazione di esperti all’iniziativa internazionale “City Nature Challenge 2025”

NOTA INFORMATIVA nr. 01/2025 del 17/02/2025 – pubblicata online

Per la prima volta il territorio della città di Torino è coinvolto nell’iniziativa internazionale “City Nature Challenge 2025”, sotto iniziativa e coordinamento del Museo Regionale di Scienze Naturali.

Si tratta di una competizione amichevole tra città di tutto il mondo, in cui ricercatori e cittadini collaborano per mappare la biodiversità urbana tramite foto o audio da caricare su iNaturalist in giorni stabiliti dagli organizzatori (Natural History Museum of Los Angeles County e California Academy of Sciences). Quest’anno la raccolta dati e i bioblitz si svolgeranno dal 25 al 28 aprile, mentre per effettuare le identificazioni ci sarà tempo fino al 4 maggio.

Il Museo di Scienze Naturali di Torino ha coinvolto l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali alla ricerca di esperti di qualsiasi gruppo tassonomico che abbiano piacere di mettere a disposizione le proprie competenze durante queste giornate.

Per Torino, le attività degli esperti si articolerebbero in due fasi: una prima fase sul campo, che consiste nell’accompagnamento di gruppi di cittadini all’interno di aree verdi urbane durante la giornata di domenica 27 aprile e/o la serata di sabato 26 aprile (dalle ore 20 alle ore 23) e una seconda fase di supporto, anche da remoto, per le identificazioni (fino al 4 maggio).

L’idea per le attività sul campo è di organizzarle su turni, pertanto le presenze possono essere limitate anche ad una sola fascia oraria, sulla base delle disponibilità e degli impegni di ciascuno. Le attività si concentreranno probabilmente nelle due aree del Parco del Valentino (giornata del 27) e del Parco Colonnetti (serata del 26 e giornata del 27).

L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali patrocinerà l’evento.

I professionisti che parteciperanno all’evento in qualità di esperti, riceveranno un attestato di partecipazione utile al riconoscimento dei crediti extracatalogo (CFP a seconda della partecipazione fornita).

Chi fosse interessato a prendere parte a questa iniziativa o avere maggiori informazioni può contattarci alla seguente email: segreteria@agroforto.it .

Per fini organizzativi il termine ultimo per le adesioni è il 10 marzo mattina.